Ur-Fascism

Freedom and liberation are an unending task

Langue : English

Publié 22 juin 1995 par New York Review Books.

Voir sur Inventaire

5 étoiles (1 critique)

"Ur-Fascism" or "Eternal Fascism: Fourteen Ways of Looking at a Blackshirt" (in Italian: Il fascismo eterno, or Ur-Fascismo) is an essay authored by the Italian philosopher, novelist, and semiotician Umberto Eco. First published in 1995, this influential essay provides an analysis of fascism, a definition of fascism, and discusses the fundamental characteristics and traits of fascism. Drawing on Eco's personal experiences growing up in Mussolini's Italy and his extensive research on fascist movements, the essay offers his insights into the nature of fascism and its manifestations.

Source : wikipédia/en

2 editions

"Come riconoscere la gente da appendere in piazzale Loreto"

5 étoiles

[Vecchia recensione esportata da altro sito] Pochi giorni fa ho divorato Il popolo delle scimmie. Scritti sul fascismo, un'analisi giorno per giorno della prassi politica di Mussolini attraverso gli articoli di Antonio Gramsci. Mi è parso opportuno proseguire il percorso con questo celeberrimo pamphlet di Eco, che a quanto pare è celeberrimo a ragion veduta: perché è potente, incisivo, completo, e ti prende a sassate. È risaputo che il succo del testo è enumerare con una sintesi impeccabile le caratteristiche intrinseche di una mentalità politica fascista: il culto per una Tradizione rivelata e statica, l'antimodernismo, l'irrazionalismo, l'acriticità, la xenofobia, la frustrazione piccolo borghese, il nazionalismo, e così via – ma secondo me il "pezzo forte" sono i paragrafi "metodologici" in cui Eco giustifica la sua ricerca di un fascismo originario, dai quali cito un tratto:

Ci fu un solo nazismo, e non possiamo chiamare "nazismo" il falangismo ipercattolico di …